vai al contenuto vai al menu principale

Storia

La favola antica di Santa Maria della Versa si sgrana sulle sue piazze, all'ombra della Chiesa seicentesca e lungo la strada che qui l'uomo percorre da secoli, ora arteria provinciale.

Nel 1300 il luogo era incolto. Tra spini e querce sorge solo una cappelletta: "Madonna Val Versa", così chiamata dalla gente dei dintorni che la indicava come miracolosa dispensatrice di grazie, una Madonnina dipinta su tavola, ancor oggi conservata sull'altare della parrocchiale. L'attuale chiesa sorse sulla piccola edicola campestre, attorno alla quale si sviluppò un borgo dove si teneva mercato. Nel' 800 "La Madòna", così chiamata dai locali, era "il principale quartiere" dell'antico capoluogo Soriasco, un borgo incastellato depositario di ben più vetuste origini che oggi, di fatto, domina Santa Maria dall'alto della sua torre. Santa Maria, disponendo di più spazi e di maggiori prospettive di sviluppo economico, con i suoi mercati, le botteghe, gli alberghi e trattorie, strappò a Soriasco l'antico primato.

Nella seconda metà dell'800 assorbì tutti i servizi pubblici ed amministrativi e infine nel 1893 acquisì il titolo di comune.

Oggi Santa Maria è un delizioso paese di fondovalle ordinato e tranquillo, ma basta aprire un poco di più gli occhi per scorgere dietro tanta apparente pacatezza quanto ferva il lavoro sulle colline che l'abbracciano. Da esse si riversano nella vendemmia mille varietà di grappoli, che viticoltori locali, in gran parte contadini da generazioni, ricavano dalla terra con sapiente fatica. Non per nulla Santa Maria, terra di vini, è denominata "capitale del pinot" o "dello spumante": un paese ricco di risorse, la cui gente è rigorosa nella fatica e cordiale nella festa.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet