Chiesa di Santa Maria del Carmine (Soriasco)
Chiesa Parrocchiale di Soriasco
Scheda
La chiesa fa parte di un complesso monumentale composto oltre che dalla chiesa, dal campanile e dalla canonica. La facciata barocca è del tipo a salienti. Il registro inferiore è suddiviso i tre campi: i due laterali sono caratterizzati da due lesene abbastanza ravvicinate poggianti su un alto basamento, che inquadrano il campo centrale, quasi interamente occupato dal portone e una grande finestra. La divisone tra il registro inferiore e quello superiore è data da un alto cornicione, rettilineo orizzontale sopra le lesene e ad arco sopra il campo centrale. Il registro superiore, largo come quest’ultimo, è definito dal due lesene laterali e dall’ampio cornicione di coronamento, curvilineo. Il pannello centrale, pressoché quadrato è costituito da un dipinto della Madonna del Carmine; ai lati due piccole volute e due pinnacoli. Sulla sinistra della facciata si trova il grande campanile (in rapporto alle dimensioni modeste della facciata), a pianta quadrata, e con il fusto inquadrato da lesene d’angolo e suddiviso in campi da sottili cornici curvilinee. L’aula è ad una navata di tre arcate con profonde cappelle laterali, con transetto e presbiterio con abside rettangolare. La copertura dell’aula è a volta a tutto sesto, cosi come quelle delle cappelle laterali e dei bracci del transetto. Nell’incrocio tra navata e transetto è a crociera, così come nel coro. Le pareti e le volte sono intonacate e tinteggiate; il pavimento è in marmette decorate. Sulla sinistra del transetto c’è il pulpito al quale si accede dalla sacrestia. Nella prima cappella sulla destra dell’ingresso c’è il Battistero, dalla parte opposta la Grotta della Madonna di Lourdes. Al centro, a sinistra altare di San Giuseppe e a destra altro altare dedicato ad un vescovo del XVI sec. (non si hanno notizie certe). Nel transetto, a sinistra l’altare dedicato alla Madonna del Carmine, a destra quello di Sant’Isidoro di Spagna, presente anche sul soffitto dell’aula. La facciata è in deficitario stato di conservazione e necessita di interventi; l’interno è invece ben conservato.