vai al contenuto vai al menu principale

Chiesa di Santa Maria del Carmine (Soriasco)

Chiesa Parrocchiale di Soriasco

Scheda

Nome Descrizione
Indirizzo Località Soriasco
Modalità di accesso
Strada provinciale SP42
La chiesa fa parte di un complesso monumentale composto oltre che dalla chiesa, dal campanile e dalla canonica. La facciata barocca è del tipo a salienti. Il registro inferiore è suddiviso i tre campi: i due laterali sono caratterizzati da due lesene abbastanza ravvicinate poggianti su un alto basamento, che inquadrano il campo centrale, quasi interamente occupato dal portone e una grande finestra. La divisone tra il registro inferiore e quello superiore è data da un alto cornicione, rettilineo orizzontale sopra le lesene e ad arco sopra il campo centrale. Il registro superiore, largo come quest’ultimo, è definito dal due lesene laterali e dall’ampio cornicione di coronamento, curvilineo. Il pannello centrale, pressoché quadrato è costituito da un dipinto della Madonna del Carmine; ai lati due piccole volute e due pinnacoli. Sulla sinistra della facciata si trova il grande campanile (in rapporto alle dimensioni modeste della facciata), a pianta quadrata, e con il fusto inquadrato da lesene d’angolo e suddiviso in campi da sottili cornici curvilinee. L’aula è ad una navata di tre arcate con profonde cappelle laterali, con transetto e presbiterio con abside rettangolare. La copertura dell’aula è a volta a tutto sesto, cosi come quelle delle cappelle laterali e dei bracci del transetto. Nell’incrocio tra navata e transetto è a crociera, così come nel coro. Le pareti e le volte sono intonacate e tinteggiate; il pavimento è in marmette decorate. Sulla sinistra del transetto c’è il pulpito al quale si accede dalla sacrestia. Nella prima cappella sulla destra dell’ingresso c’è il Battistero, dalla parte opposta la Grotta della Madonna di Lourdes. Al centro, a sinistra altare di San Giuseppe e a destra altro altare dedicato ad un vescovo del XVI sec. (non si hanno notizie certe). Nel transetto, a sinistra l’altare dedicato alla Madonna del Carmine, a destra quello di Sant’Isidoro di Spagna, presente anche sul soffitto dell’aula. La facciata è in deficitario stato di conservazione e necessita di interventi; l’interno è invece ben conservato.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet