Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Scheda del servizio
Cos'è
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere dai sei mesi antecedenti la scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso l'indirizzo di residenza.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta è di euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione.
La C.I.E. potrà essere richiesta presso la sede comunale PREVIO APPUNTAMENTO e presentando la RICEVUTA DI PAGAMENTO.
La nuova Carta di identità elettronica è il documento personale che attesta l’identità del cittadino, realizzata in materiale plastico, dalle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza (RF) che memorizza i dati del titolare.
La foto in bianco e nero è stampata al laser, per garantire un’ elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.
A cosa serve
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la nuova Carta di identità elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata assieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.
Come si ottiene
La nuova Carta di identità elettronica si può richiedere dai sei mesi antecedenti la scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso il Comune di residenza.
La Carta è spedita direttamente al cittadino che la riceverà entro 6 giorni dalla richiesta, presso il Comune o presso l'indirizzo di residenza.
La validità della Carta di identità varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
Il costo della Carta è di euro 16,79 (oltre i diritti fissi e di segreteria, ove previsti) e comprende anche le spese di spedizione.
La C.I.E. potrà essere richiesta presso la sede comunale PREVIO APPUNTAMENTO e presentando la RICEVUTA DI PAGAMENTO.
La prenotazione dell'appuntamento si effettua tramite agenda digitale sul sito https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/
Il Pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA raggiungibile al seguente link: PagoPA
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Servizio Amministrativo | ||||||||||||||
Responsabile | Dott. Nicola Maini | ||||||||||||||
Personale | Carla Agnetti Francesca Coladonato |
||||||||||||||
Indirizzo | Piazza Ammiraglio Faravelli, 1 | ||||||||||||||
Telefono |
0385.278011 |
||||||||||||||
Fax |
0385.79622 |
||||||||||||||
info@comune.santa-maria-della-versa.pv.it n.maini@comune.santa-maria-della-versa.pv.it c.agnetti@comune.santa-maria-della-versa.pv.it f.coladonato@comune.santa-maria-della-versa.pv.it |
|||||||||||||||
PEC |
comune.santamariadellaversa@pec.regione.lombardia.it |
||||||||||||||
Note | Numero di telefono Stato Civile per denunce di morte nei giorni di reperibilità: 331 2699667 Giorni di reperibilità: 25 aprile 1 maggio 1 novembre 26 dicembre |
||||||||||||||
Apertura al pubblico |
|
Modulistica
- Assenso del genitore al rilascio di CIE valida per l'espatrio[.docx 38,59 Kb - 12/07/2021]
Informative privacy
- Informative privacy - Servizio 1 Amministrativo
-
SERVIZIO 1 – ATTIVITA’ PRODUTTIVE[.pdf 65,16 Kb - 17/09/2021]SERVIZIO 1 - BIBLIOTECA[.pdf 64,98 Kb - 17/09/2021]SERVIZIO 1 - ISTRUZIONE (E SERVIZI ANNESSI) CULTURA E SPORT [.pdf 66,15 Kb - 17/09/2021]SERVIZIO 1 SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT), cimiteri, leva militare, giudici popolari, elettorali, statistica) [.pdf 66,56 Kb - 17/09/2021]SERVIZIO 1 E 2 - SEGRETERIA E AFFARI GENERALI[.pdf 65,92 Kb - 17/09/2021]
Ultimo aggiornamento pagina: 06/02/2024 12:06:44